

Main Management & Ingegneria è una società di Ingegneria con sede a Bologna, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di edifici pubblici.
MAIN nasce nel 2008 dall'idea dell'Ing. Nicola Freddi.
Il team, giovane, strutturato ed eterogeneo, investe le proprie risorse e il proprio know-how nella ricerca continua, volta al raggiungimento della qualità delle soluzioni spaziali e funzionali, tecnologiche e figurative.
Negli ultimi anni, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha rappresentato un capitolo significativo dell’attività dello studio, consentendo di realizzare interventi strategici sul territorio nazionale.
La nostra missione è fornire soluzioni integrate e su misura, con un servizio multidisciplinare che combina ingegneria civile, architettura e impiantistica, sempre con l’obiettivo di garantire i più alti standard di qualità ed eccellenza. Ogni progetto è gestito con un approccio orientato al risultato, dalla fase di progettazione fino alla realizzazione, con una forte attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.
L’aggiornamento costante e l’organizzazione orientata al miglioramento continuo distinguono l’azione di Main sul mercato, favorendo una rete di attività sinergiche con numerose aziende di Committenza Pubblica.
Siamo orgogliosi di essere tra i primi 100 studi di ingegneria e architettura in Italia per fatturato, secondo il Report degli studi di progettazione stilato da Guamari Srl, a conferma della solidità e della crescita costante del nostro gruppo.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.
2008
Il nostro inizio
L’Ing. Nicola Freddi, forte di un consolidato bagaglio di esperienze maturate soprattutto nel settore ospedaliero, fonda MAIN Srl con l’obiettivo di offrire un servizio specializzato per la gestione di progetti complessi.
2012
I primi passi
Un anno di crescita e consolidamento, durante il quale MAIN Srl amplia il proprio raggio d’azione nell'ambito dell'alta intensità di cura, affiancando alla progettazione anche servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Si contano 10 collaboratori.
2016
Avanti tutta
Un anno di forte slancio, segnato dall’acquisizione di incarichi di rilievo. Tra questi, il progetto per il Centro del Cuore di Massa e la ristrutturazione di una parte significativa dell’Ospedale Careggi di Firenze. Interventi complessi che hanno rafforzato la nostra esperienza nel settore ospedaliero e la fiducia da parte di committenze pubbliche. Si contano 15 collaboratori.
2020
Una nuova prospettiva
Nel 2020 ci siamo concentrati sull’ambito ospedaliero, con incarichi legati alla progettazione e realizzazione di reparti di terapia intensiva, in risposta alle nuove esigenze del sistema sanitario. Un impegno che ha confermato la nostra capacità di operare con rapidità, competenza e responsabilità in contesti complessi. Si contano 20 collaboratori.
2023
Nuove sfide
Nuovi incarichi diversificati, anche nell'ambito del PNRR, hanno ampliato il nostro raggio d’azione: ci siamo dedicati alla progettazione di studentati, poli universitari e alla conclusione di importanti cantieri di restauro. Un anno che ha confermato la versatilità e l’affidabilità del nostro approccio progettuale. Si contano 23 collaboratori.
2025
Non finisce qui...
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione, pronti a evolverci ancora e ad affrontare nuovi progetti, con l’obiettivo di migliorare, innovare e offrire sempre di più. Al momento si contano circa 30 collaboratori.