
Asilo Nido – San Giorgio di Piano (BO)
Demolizione e ricostruzione di edificio pubblico destinato ad asilo nido, finalizzata alla creazione di nuovi posti
Il progetto nasce da un’attenta analisi dello stato attuale dell’asilo, evidenziando criticità legate alla frammentazione degli spazi, all’illuminazione insufficiente e alla poca praticità nell'adeguare sismicamente l'edificio.
Il nuovo asilo sarà uno spazio più ampio, pensato per garantire comfort, sicurezza e qualità pedagogica. Ogni sezione manterrà l’autonomia organizzativa, ma all’interno di un sistema armonico ed efficiente.
Un intervento che risponde ai bisogni educativi di oggi e guarda con lungimiranza allo sviluppo futuro della comunità.
Esploso assonometrico
Un nuovo modello di nido per la comunità
Il progetto del nuovo asilo nido si fonda sull’idea di uno spazio sicuro, accogliente e flessibile, rappresentato dalla forma del cerchio, simbolo di continuità e protezione. Ogni sezione ha una configurazione circolare, priva di spigoli, pensata per garantire la sicurezza nei movimenti dei bambini e massima libertà d’uso.
Cinque moduli principali – quattro sezioni e uno spazio per la psicomotricità condiviso con la scuola dell’infanzia – si sviluppano attorno a uno spazio centrale comune, generando una pianta organica che richiama la forma di un fiore.
Ogni sezione, di circa 167 mq lordi, include:
uno spazio didattico polifunzionale di 63 mq,
una loggia esterna coperta, connessa al giardino,
uno spazio riposo per 21 bambini,
servizi igienici completi e accessibili da più punti,
un deposito di servizio e spazi filtro con armadietti.
Il nuovo asilo, pensato in ottica di espansione demografica del comune, mira a creare un ambiente educativo moderno, sostenibile e centrato sul benessere dei bambini e degli operatori.
Funzioni
Nuove connessioni fra interno ed esterno
Il nuovo asilo nido è connesso al centro servizi esistente che vede la presenza di locali dedicati a lavanderia, cucina, depositi, spogliatoi e spazio insegnanti. La connessione avviene attraverso un corridoio finestrato che costeggia lo spazio polivalente.
Ogni sezione presenta una ‘‘loggia’’ esterna coperta, che si configura in planimetria come un taglio nel cerchio, pavimentata e connessa con il giardino, utilizzabile sia per lo svolgimento di attività all’aperto - compreso il pranzo nei mesi caldi - che per consentire eventualmente il cambio degli abiti in seguito alle attività svolte in giardino.
Il cerchio centrale, fulcro interno dell’asilo, è invece uno spazio flessibile, individuato da una parete curva, in cui svolgere attività di atelier alternative, in piccoli o grandi gruppi.
Prospetti
Asilo Nido – San Giorgio di Piano (BO)
Macrodiscipline
Ingegneria