Via Verde della Costa dei Trabocchi - Chieti

Proposta di gara per Interventi di valorizzazione del territorio per la mobilità sostenibile; Progettazione per la rifunzionalizzazione delle Ex Stazioni ferroviarie site lungo il tracciato ciclopedonale della Via Verde della Costa dei Trabocchi

L'idea, proposta in gara, consiste nel fornire una serie di spunti mirati alla riqualificazione delle ex stazioni ferroviarie che sorgono lungo la Via Verde, un percorso ciclopedonale lungo 42 km sulla bellissima Costa dei Trabocchi.

La fase di analisi è stata fortemente arricchita dal lavoro di tesi di uno dei collaboratori di Main, l'Ing. Giuseppe Versace. Abruzzese di origine, ha fornito nella sua ricerca, durata oltre un anno, una lettura dettagliata e innovativa dell'intero percorso ciclopedonale, esplorando a fondo ogni tratto e proponendo interventi strategici.

Dalla ricerca/analisi è emerso che gli edifici delle Ex Stazioni, pur variando per rilevanza architettonica e valore storico-culturale, rappresentano un punto di riferimento in ogni tratto della Via Verde, diventando strutture iconiche legate indossolubilmente alla storia locale. La presenza della S. Statale 16, delimita la parte retrostante e collega la costa con l'entroterra.

Team: Gian Luca Pederzoli, Giuseppe Versace, Ilaria Sasdelli, Francesco De Leo

Le caratteristiche comuni alle Ex Stazioni

Caratteristiche del paesaggio - Tipo A

Proseguendo con l'analisi, sono state identificate due tipologie di paesaggio:

''Tipo A'', ovvero le stazioni di San Vito marina e Fossacesia marina. Queste sono posizionate fronte mare, godendo di una panoramicità privilegiata, acquisendo un potenziale visivo e turistico; godono di una diretta accessibilità alla spiaggia; sono vicine a centri nevralgici già attivi ovvero sono già un punto di riferimento per la comunità e hanno una scarsa presenza di verde e di aree ombreggiate.

Da queste caratteristiche si mira a riqualificare questa tipologia di stazioni predisponendo dei volumi commerciali e di svago - mercato, aree sportive e attrezzature marine - e volumi turistici di accoglienza, ristoro e co-working.

Molta importanza viene data alla fruizione al variare delle stagioni: in estate si prevede sicuramente più affluenza, ma in inverno questi servizi diventano una risorsa per la gente del posto. In questo modo, anche senza la spinta del turismo, queste strutture possono diventare un punto di riferimento per la comunità locale e non solo, durante tutto l'anno.

Tipo A

Caratteristiche del paesaggio - Tipo B

il ''Tipo B'', ovvero la seconda categoria di stazione, è rappresentata dalle stazioni di Vasto e Torino di Sangro. Queste sono distanti dalla spiaggia, con ostacoli visivi e fisici che limitano l'accesso al mare; sono posizionate ad una quota altimetrica superiore e lontane dalla S. Statale 16; godono di uno spazio esterno ampio, che offre la possibilità di prevedere aree di sosta e una fruizione in un ambiente naturale e immersivo.

La proposta prevede funzioni come spazi per la ricarica e manutenzione dei mezzi, aree di ristoro, zone di relax e attività sportive, sia al chiuso che all'aperto. Inoltre, spazi espositivi e biblioteca possono fungere da occasioni di aggregazione, tanto per turisti quanto per la comunità locale.

Tipo B

Via Verde della Costa dei Trabocchi - Chieti

Macrodiscipline

Architettura

Cliente

Provincia di Chieti

Cliente

Provincia di Chieti

Cliente

Provincia di Chieti

Ambito

Uso misto

Ambito

Uso misto

Ambito

Uso misto

Anno

2024

Anno

2024

Anno

2024

Dimensioni

Lunghezza costa 42 km, Servizi proposti 500 mq

Dimensioni

Lunghezza costa 42 km, Servizi proposti 500 mq

Dimensioni

Lunghezza costa 42 km, Servizi proposti 500 mq

Piani

1

Piani

1

Piani

1

Località

Costa dei Trabocchi (CH)

Località

Costa dei Trabocchi (CH)

Località

Costa dei Trabocchi (CH)

Servizi

Gara di ingegneria

Servizi

Gara di ingegneria

Servizi

Gara di ingegneria

Stato

Idea

Stato

Idea

Stato

Idea

Importo

6.378.750

Importo

6.378.750

Importo

6.378.750

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti