Casa di Comunità - Castiglione delle Stiviere (MN)

Affidamento della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la realizzazione della Casa di Comunità nel comune di Castiglione delle Stiviere (MN)

La nuova Casa di Comunità di Castiglione delle Stiviere nasce come risposta concreta ai bisogni sanitari e sociali del territorio, offrendo spazi moderni, funzionali e accoglienti. L’edificio si sviluppa su tre livelli (circa 1.700 mq totali), con una forma cubica irregolare pensata per integrarsi nel contesto urbano e migliorare la vivibilità della zona.

L’obiettivo del progetto è duplice: offrire nuovi servizi alla comunità e valorizzare l’ambiente urbano circostante attraverso percorsi pedonali accessibili, aree verdi e una chiara leggibilità degli spazi. L’architettura risponde ai criteri di funzionalità, modularità e comfort, con ambienti flessibili e facilmente riconfigurabili in base alle esigenze sanitarie. La cura nei materiali, nei colori e nella distribuzione degli spazi contribuisce a creare un’atmosfera rassicurante e umanizzata, a misura di paziente.

Team: Nicola Freddi, Lorenzo Marini, Simona Curcetti

Masterplan

Distribuzione interna e flussi

La distribuzione interna della struttura è progettata per garantire chiarezza, efficienza e comfort. La planimetria, compatta e razionale, organizza i reparti secondo una logica modulare che facilita l’individuazione dei servizi e l’eventuale adattamento futuro.

All’ingresso, una hall luminosa accoglie i visitatori con bancone, sedute per l’attesa e il servizio CUP visibile e facilmente accessibile. Gli ambulatori sono distribuiti in modo ordinato su tutti i piani e raggruppati per funzione: dalla medicina generale ai consultori, dalle vaccinazioni alla medicina legale. I percorsi interni garantiscono fluidità e orientamento intuitivo, mentre quelli esterni offrono continuità, sicurezza e comfort. Gli spazi destinati al personale, come spogliatoi e depositi, sono collocati in posizioni strategiche per garantire riservatezza e praticità operativa.

Piano primo

Sostenibilità e innovazione energetica

La Casa di Comunità è un edificio nZEB (Nearly Zero Energy Building), progettato per garantire altissime prestazioni energetiche e ridotto impatto ambientale. Tutti gli ambienti, inclusi i servizi igienici, godono di luce naturale grazie a grandi aperture e vetrate. I serramenti in alluminio a taglio termico, con vetri basso emissivi, assicurano isolamento e comfort visivo, contribuendo al carattere contemporaneo dell’edificio.

Il tetto piano ospita 160 pannelli fotovoltaici ad alto rendimento, nascosti da un cordolo continuo che si integra con la facciata. L’accesso alle coperture è previsto per la manutenzione, con finiture resistenti e leggere. Tutti i materiali impiegati rispettano i criteri ambientali minimi (CAM), sono sostenibili e riciclabili, contribuendo al rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm). Un progetto responsabile, pronto ad affrontare il futuro con efficienza e rispetto per l’ambiente.

Sezione

Casa di Comunità - Castiglione delle Stiviere (MN)

Macrodiscipline

Ingegneria

Cantiere

BIM

Cliente

AZIENDA ASST Mantova

Cliente

AZIENDA ASST Mantova

Cliente

AZIENDA ASST Mantova

Ambito

Socio-Sanitario

Ambito

Socio-Sanitario

Ambito

Socio-Sanitario

Anno

2023-2025

Anno

2023-2025

Anno

2023-2025

Dimensioni

1.700 mq

Dimensioni

1.700 mq

Dimensioni

1.700 mq

Piani

n. 3

Piani

n. 3

Piani

n. 3

Località

Castiglione delle Stiviere (MN)

Località

Castiglione delle Stiviere (MN)

Località

Castiglione delle Stiviere (MN)

Servizi

Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, Progettazione esecutiva, Direzione lavori

Servizi

Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, Progettazione esecutiva, Direzione lavori

Servizi

Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, Progettazione esecutiva, Direzione lavori

Stato

Construction

Stato

Construction

Stato

Construction

Importo

6.000.000

Importo

6.000.000

Importo

6.000.000

Galleria progetto

Galleria progetto

Galleria progetto

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti