
Distretto Urbano Sostenibile ‘Bertalia-Lazzaretto‘ – Bologna
Intervento di Edilizia Residenziale Sociale ad Alta Sostenibilità Ambientale nel Quartiere Bertalia-Lazzaretto
Il progetto prevede la realizzazione di 67 unità abitative suddivise tra bilocali, trilocali e quadrilocali, all’interno di un nuovo distretto eco-sostenibile nel comparto urbanistico R5.3 di Bologna.
Pensato per accogliere una comunità eterogenea – famiglie, giovani, anziani, persone con disabilità – l’intervento unisce edilizia sociale di qualità, spazi pubblici accessibili, aree verdi e servizi di prossimità.
La proposta architettonica si basa su modularità, leggerezza e permeabilità, con edifici ad alte prestazioni energetiche, strutture in acciaio e legno, tetti verdi e impianti fotovoltaici. Il cuore del progetto è un’ampia area ciclopedonale, concepita come piazza urbana aperta e vivibile, che favorisce socialità, sostenibilità e senso di comunità.
Team: Glenda Napoletano, Francesco De Leo, Ilaria Sasdelli
Prospetto
Contesto Urbanistico
L’area oggetto di studio è collocata a nord-ovest rispetto al comparto Bertalia – Lazzaretto, il quale ricade al centro di numerosi interventi infrastrutturali e urbanistici in parte già attuati, altri solo innescati.
Il progetto nasce con l’obiettivo di superare la frammentazione urbana, promuovendo un’idea di città inclusiva e interconnessa. Il masterplan unifica l’area d’intervento in un sistema coerente, dove edifici, spazi pubblici e percorsi si integrano in un’unica visione. Al posto dei tradizionali lotti chiusi, prende forma una grande piazza pedonale e ciclabile, accessibile e priva di barriere, che connette tra loro le diverse parti dell’isolato e si innesta nell’“eco-boulevard” del comparto. Un disegno urbano fluido e continuo che restituisce centralità alla dimensione collettiva dello spazio.
Masterplan
Concept e funzioni
L’intervento risponde a esigenze abitative diversificate, con un’attenzione particolare all’Edilizia Residenziale Sociale, ai servizi di prossimità e agli studentati. L’obiettivo è realizzare uno spazio che favorisca l’equilibrio tra architettura, ambiente e relazioni sociali, offrendo ambienti versatili, accessibili e inclusivi. Gli edifici si integrano con la piazza pubblica tramite portici, aree verdi, percorsi alberati e zone di sosta progettate per stimolare la socialità. Il progetto accoglie una comunità eterogenea, garantendo comfort, privacy e libertà di movimento. La qualità architettonica si accompagna a principi di “design for all”, creando un luogo sicuro, aperto e condiviso, capace di rafforzare il senso di appartenenza e di contrastare l’isolamento urbano.
Pianta piano primo
Distretto Urbano Sostenibile ‘Bertalia-Lazzaretto‘ – Bologna
Macrodiscipline
Architettura