Recupero del forte ex caserma “Santa Caterina” Verona

Riqualificazione e rifunzionalizzazione urbana ed architettonica dell’area dell’ex-caserma S. Caterina, per insediarvi funzioni pubbliche e di interesse collettivo

L’intervento si colloca nell’area dell’ex Caserma Santa Caterina a Verona e prevede la trasformazione del sito in un nuovo polo pubblico multifunzionale denominato Parco Costruito. Il progetto integra architettura, paesaggio e mobilità sostenibile, attraverso la realizzazione di edifici destinati a funzioni comunitarie (ciclo-ostello, polo culturale, ristorante, bar e fattoria sociale) e la riqualificazione delle aree esterne.

L’infrastruttura verde e ciclopedonale, la valorizzazione del forte e l’inserimento di dispositivi ecologici per la biodiversità costituiscono elementi chiave di un approccio progettuale orientato alla sostenibilità ambientale e all’integrazione paesaggistica. Il progetto esecutivo, sviluppato con metodologia BIM, si distingue per la cura nella scelta dei materiali, il rispetto del contesto storico e la capacità di generare un nuovo spazio urbano aperto, accessibile e inclusivo.

Team: Nicola Freddi, Filippo Magnani, Simona Curcetti, Marianna Ciociola, Gian Luca Pederzoli, Alessandra Corrado

Masterplan

Il progetto si articola in una serie di edifici pubblici integrati nel paesaggio, ciascuno con funzioni diverse ma complementari.

Il ristorante, affacciato sulla piazza centrale e sul parco agricolo, è composto da volumi distinti a un piano, con due ampie sale vetrate e tetti inclinati. La sala principale, con struttura in acciaio a luce unica, raggiunge i 7,3 m di altezza. L’ingresso, più basso, collega le due sale e conduce alla cucina, ai servizi e agli spazi di servizio. L’involucro in klinker e la disposizione dei volumi si integrano con il disegno del verde. Di fronte, il bar è l’unico edificio con terrazza accessibile, anch’esso rivestito in klinker.

Il ciclo-ostello è l’unico edificio a due piani, pensato per il cicloturismo lungo le sponde dell’Adige. Al piano terra ospita reception, ciclo-officina, spazi comuni e una piccola palestra. Al piano superiore si trovano sette camere, per un totale di 130 mq. La facciata utilizza intonaci naturali al piano terra e policarbonato per il livello superiore, garantendo resistenza e luminosità.

Il polo cultura, vicino alla piazza, si articola in due volumi: uno ospita un’aula studio condivisa e l’ingresso, l’altro una sala polifunzionale per 100 persone. L’architettura flessibile e luminosa permette di accogliere attività diurne e serali. L’involucro, in laterizio e lana di roccia, è completato da pareti in policarbonato e ampie vetrate.


La fattoria sociale, più isolata rispetto agli altri edifici, si compone di tre blocchi: una sala espositiva, un ingresso con reception e spazio vendita, e un laboratorio per la trasformazione dei prodotti. I volumi, ispirati all’architettura rurale, adottano soluzioni tecniche per garantire comfort, durabilità e sostenibilità, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla qualità dei materiali.


Recupero del forte ex caserma “Santa Caterina” – Verona

Macrodiscipline

Architettura

Ingegneria

BIM

Cliente

Comune di Verona

Cliente

Comune di Verona

Cliente

Comune di Verona

Ambito

Uso misto

Ambito

Uso misto

Ambito

Uso misto

Anno

2024-2025

Anno

2024-2025

Anno

2024-2025

Dimensioni

225.000 mq

Dimensioni

225.000 mq

Dimensioni

225.000 mq

Piani

n.1 Bar, n.2 Ciclostello, n.1 Ristorante, n.1 Polo Cultura, n.1 Fattoria Didattica

Piani

n.1 Bar, n.2 Ciclostello, n.1 Ristorante, n.1 Polo Cultura, n.1 Fattoria Didattica

Piani

n.1 Bar, n.2 Ciclostello, n.1 Ristorante, n.1 Polo Cultura, n.1 Fattoria Didattica

Località

Area di Forte Santa Caterina, Verona

Località

Area di Forte Santa Caterina, Verona

Località

Area di Forte Santa Caterina, Verona

Servizi

Progettazione Esecutiva in appalto integrato

Servizi

Progettazione Esecutiva in appalto integrato

Servizi

Progettazione Esecutiva in appalto integrato

Stato

Construction

Stato

Construction

Stato

Construction

Importo

15.350.000

Importo

15.350.000

Importo

15.350.000

Galleria progetto

Galleria progetto

Galleria progetto

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti