
III e IV Lotto del Nuovo Ospedale - Udine
Riqualificazione del polo ospedaliero udinese - III e IV lotto del nuovo ospedale di Udine
Il nuovo edificio ospedaliero si inserisce nel programma di risanamento e riorganizzazione dell’ospedale di Udine, nell’ottica di garantire l’integrazione multidisciplinare delle attività assistenziali, di didattica e di ricerca, conferendo al polo ospedaliero un ruolo di riferimento regionale.
Le opere progettate consistono nel completamento del comprensorio ospedaliero e riguardano i lotti 3 e 4 individuati nel progetto generale ospedaliero comprese le opere di compensazione a verde, la sistemazione della viabilità urbana per ultimare la centralità degli accessi al nuovo orientamento urbano e la modifica del tracciato del torrente Ledra ricadente nell’area di sedime del nuovo edificio.
Team: Nicola Freddi, Mario Di Menno Di Bucchianico
Planivolumetrico
La progettazione del nuovo edificio si pone come obiettivo quello di raggiungere gli scopi e le necessità del polo ospedaliero congiuntamente ad una visione sostenibile e innovativa del costruire.
Il nuovo edificio prevede la realizzazione di un complesso di 7 piani con organizzazione per intensità di cura e con forte connotazione ai servizi alternativi al ricovero ordinario afferenti all'ospedale di giorno - Day Hospital, Day Surgery - per rispondere alle mutanti esigente del servizio sanitario, con sviluppo architettonico prevalentemente orizzontale.
Dal punto di vista planimetrico, l'edificio è suddiviso in tre macro-porzioni funzionali, collegate da percorsi orizzontali: una piastra tecnologica sul lato nord, gli spazi ambulatoriali e comuni nella parte centrale, e le degenze sul lato sud.
BIM - Sezione assonometrica
L’organizzazione dei flussi e dei percorsi del nuovo ospedale è fortemente connotata dal concept della prima parte di ospedale già realizzata (lotti 1 e 2), nel rispetto dei criteri funzionali, igienico-sanitari, economico-gestionali ed organizzativi che già la caratterizzano.
È prevista una ottimizzazione delle connessioni spaziali tra le varie funzioni dell’ospedale attraverso una matrice che, ponendo in relazione le aree dei servizi di diagnostica e di cura, definisca le priorità di prossimità e di collegamento per i percorsi dei pazienti, del personale, dei campioni biologici, delle merci e dei materiali in genere.
La strutturazione dei percorsi del personale garantisce spostamenti verticali ed orizzontali separati, protetti entro tutte le aree e improntati alla massima efficienza. I percorsi dei degenti permettono agili spostamenti tra le aree diagnostiche e le aree di cura e sono separati dai percorsi degli altri utenti (visitatori o pazienti ambulatoriali).
Il progetto è stato modellato interamente in BIM
BIM - Esploso impianti
III e IV Lotto del Nuovo Ospedale - Udine
Macrodiscipline
Ingegneria
BIM