
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna - Bologna
Lavori di adeguamento degli ambienti della Sede territoriale di Bologna dell'IZSLER
La costruzione di questo edificio risale agli anni 80, e presenta pregiate soluzioni architettoniche e di piacevole fattezza. La struttura, mista in cemento e muratura portante con elementi faccia vista, caratterizza i due piani fuori terra. Le coperture, a falda, confluiscono verso la corte interna di forma quadrangolare.
Gli interventi previsti mirano alla riorganizzazione interna di alcuni spazi, dislocati per l'intero edificio.
Al piano interrato sono previsti interventi impiantistici e la bonifica di alcune zone precedentemente utilizzate per il transito delle reti elettriche, la collocazione di alcune UTA e di alcune strumentazioni di laboratorio rumorose.
Al piano terra sono previsti gli interventi più impattanti, consistenti in una riconfigurazione dei laboratori, sala conferenze e relativi servizi.
Il piano primo, in cui sono ubicati uffici e laboratori, è oggetto di un revamping impiantistico, pertanto tali locali sono riconfigurati al fine di consentire l'installazione delle macchine necessarie.
Esternamente si prevedono degli interventi volti all'installazione dei roof-top e alla loro schermatura, fra i quali spicca il castello metallico rivestito in corten microforato che consente anche la manutenzione delle macchine in copertura.
Sul lato sud, una schermatura crea ombreggiamento all'ampia vetrata del piano primo, realizzata anch'essa in corten microforato, in dialogo stilistico con il castello metallico.
Dettagli corten
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna - Bologna
Macrodiscipline
Ingegneria
Cantiere