Miglioramento sismico dell'Ospedale Infantile ''C. Arrigo'' - Alessandria

Lavori di miglioramento sismico e ristrutturazione interna di una porzione di Padiglione ''Ignazio Gardella'' presso l'Ospedale Infantile di Alessandria

Le basi di questo progetto vengono poste nel 2020, anno in cui Main viene incaricata di progettare una ristrutturazione totale dell'Ospedale, attraverso una serie di interventi distinti. Fra questi, spiccavano il blocco operatorio, il nuovo volume di ingresso e la ristrutturazione interna parziale.

Il PNRR ha favorito anche un miglioramento sismico: il progetto consiste in diversi interventi di ripristino su una porzione di Padiglione Gardella, risalente agli anni '60, in modo da essere, a livello strutturale, un corpo funzionale e funzionante.

Il progetto è stato sviluppato in BIM.

Team: Nicola Freddi, Marianna Ciociola, Luca Szczepnyj


Miglioramento sismico e ristrutturazione

Si prevedono, in fondazione, nuove travi di connessione e una nuova soletta in calcestruzzo, insieme a due setti di controvento su micropali.

In alzato, i pilastri sono consolidati mediante un’incamiciatura in calcestruzzo o fibre di carbonio.

La facciata viene messa in sicurezza dall’interno, grazie a sistemi antiribaltamento e nuovi elementi stratigrafici volti a miglioramento delle prestazioni energetiche e meccaniche, per valorizzare la finitura in mattoni custom voluta dall’architetto Gardella.

Internamente, il piano seminterrato è ristrutturato per far spazio ad ampi spogliatoi per il personale. I piani rialzato e primo, vedono delle operazioni di cuci e scuci delle partizioni e delle finiture, solo in corrispondenza degli interventi strutturali previsti.

Al piano secondo, adeguato alle norme di accreditamento vigenti, sorge un nuovo reparto di degenza pediatrica.

A favore di sicurezza antincendio e continuità di flussi ospedalieri, sono costruiti un volume temporaneo di collegamento con il padiglione Bosio e un nuovo montalettighe, caratterizzato da una finitura in corten, in dialogo cromatico con la preesistenza.

Uno sguardo al futuro

L'idea, sin dal progetto preliminare, è quella di un riordino, attraverso lo spostamento e il rimodernamento di alcuni reparti, oltre alla creazione di nuove funzioni, studiate per migliorare la qualità complessiva del sistema ospedaliero e rendere gli spazi il più possibile rilassanti e giocosi.

Ai piani di accesso sorgono la nuova morgue, un asilo aziendale e un nuovo volume di ingresso.

Il nuovo volume, previsto per superare la barriera architettonica ad oggi presente, ospita una rampa racchiusa in un involucro di acciaio e vetro, diventando un elemento identitario per lo skyline della città di Alessandria, simbolo di un’eccellenza ospedaliera sempre all’avanguardia.

Miglioramento sismico dell'Ospedale Infantile ''C. Arrigo'' - Alessandria

Macrodiscipline

Cliente

Azienda Ospedaliera di Alessandria ''Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo''

Cliente

Azienda Ospedaliera di Alessandria ''Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo''

Cliente

Azienda Ospedaliera di Alessandria ''Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo''

Ambito

Uso misto

Ambito

Uso misto

Ambito

Uso misto

Anno

2023-2025

Anno

2023-2025

Anno

2023-2025

Dimensioni

2000 mq

Dimensioni

2000 mq

Dimensioni

2000 mq

Piani

4

Piani

4

Piani

4

Località

Alessandria

Località

Alessandria

Località

Alessandria

Servizi

Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori

Servizi

Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori

Servizi

Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori

Stato

Construction

Stato

Construction

Stato

Construction

Importo

4.486.671,42

Importo

4.486.671,42

Importo

4.486.671,42

Galleria progetto

Galleria progetto

Galleria progetto

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti