Nuovo Blocco Ospedaliero per la Radioterapia presso l'Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano - Caserta

Realizzazione di un nuovo edificio a 3 piani da destinare a bunker per radioterapia, medicina nucleare, unità spinale, recupero e riabilitazione funzionale e neuro riabilitazione ed ambulatori

Il nuovo Blocco Ospedaliero di Caserta ospiterà in un’unica struttura le seguenti unità operative: Radioterapia, Medicina Nucleare, Unità Spinale con Riabilitazione Funzionale e Neuro-Riabilitazione, Ambulatori e Degenze. L’edificio sorgerà a est del complesso ospedaliero esistente, collegandosi direttamente al Padiglione F.

La struttura si sviluppa su tre piani fuori terra, un piano seminterrato tecnico e una copertura con impianti. Al piano terra sono previsti due bunker per la radioterapia, una TAC, due Gamma Camera, una PET e locali tecnici; i piani superiori ospiteranno degenze, ambulatori, spazi per il personale e aree di socialità.

Il progetto include anche la realizzazione di un parcheggio da 135 posti e un nuovo sistema di viabilità interna. I lavori saranno suddivisi in due stralci funzionali, in linea con le priorità sanitarie dell’Azienda Ospedaliera.

Team: Nicola Freddi, Mario Di Menno Di Bucchianico, Simona Curcetti, Gabriele Ghedini

Prospetto nord

Scelte materiche e ambientali

La Nuova Radioterapia è un edificio indipendente a un solo livello Il piano terra, dedicato alla Radioterapia, è organizzato attorno a quattro corti verdi interne e presenta una porzione rialzata sul retro (circa 1 m) per ospitare i quattro bunkers.

L’edificio si sviluppa secondo tre fasce funzionali. Nella zona frontale, verso il Monoblocco, si trovano gli spazi pubblici come hall, sale d’attesa, ambulatori e studi medici. Al centro sono collocati gli ambienti operativi della Radioterapia, tra cui locali tecnici, controllo, spogliatoi e preparazione. Nella parte posteriore si trovano i 4 bunkers, che ospitano 4 acceleratori lineari, la TAC e i relativi locali di supporto.

Particolare cura è stata dedicata all’integrazione tra spazi interni ed esterni, favorendo la continuità tra le corti verdi e gli ambienti funzionali. La progettazione punta a umanizzare gli spazi attraverso l’uso della luce naturale, soluzioni flessibili, finiture di qualità e un alto livello di comfort ambientale, anticipando un contesto tecnologico e funzionale ma al tempo stesso accogliente. Sono stati proposti materiali e tecnologie simili all’edificio adiacente, pur conferendo all'edificio una sua riconoscibilità ed un forte impatto.
Il progetto esecutivo è stato interamente sviluppato in ambiente BIM, assicurando coerenza tra scelte architettoniche e prestazioni tecniche.

Nuovo Blocco Ospedaliero per la Radioterapia presso l'Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano - Caserta

Macrodiscipline

Architettura

Ingegneria

BIM

Cliente

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta

Cliente

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta

Cliente

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta

Ambito

Socio-Sanitario

Ambito

Socio-Sanitario

Ambito

Socio-Sanitario

Anno

2020-2021

Anno

2020-2021

Anno

2020-2021

Dimensioni

9045 mq Nuovo Blocco, 650 mq volume tecnico in cop., 645 mq parcheggio, 1700 mq nuova strada

Dimensioni

9045 mq Nuovo Blocco, 650 mq volume tecnico in cop., 645 mq parcheggio, 1700 mq nuova strada

Dimensioni

9045 mq Nuovo Blocco, 650 mq volume tecnico in cop., 645 mq parcheggio, 1700 mq nuova strada

Piani

3

Piani

3

Piani

3

Località

Caserta

Località

Caserta

Località

Caserta

Servizi

Progettazione Definitiva ed Esecutiva, CSP, VVF, Coordinamento

Servizi

Progettazione Definitiva ed Esecutiva, CSP, VVF, Coordinamento

Servizi

Progettazione Definitiva ed Esecutiva, CSP, VVF, Coordinamento

Stato

Construction

Stato

Construction

Stato

Construction

Importo

18.688.641,32

Importo

18.688.641,32

Importo

18.688.641,32

Galleria progetto

Galleria progetto

Galleria progetto

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti

Altri progetti

Continua a scoprire i nostri progetti