
Campus universitario Battiferro - Bologna
Ampliamento del complesso universitario e area parco – Edificio NZEB per la didattica e la ricerca (aule, laboratori, uffici)
Il progetto del Campus Battiferro previsto per il quartiere Navile prevede la realizzazione di due edifici: un blocco di residenze per studenti e un blocco multifunzionale di ampliamento dedicato ad aule e laboratori. Main ha sviluppato il progetto dell’unità didattica e di tutta l’area esterna.
Il quartiere di insediamento è ricco di valenze storiche e architettoniche, alcune già ad uso dell’Università di Bologna, collegate fra loro dal Canale Navile. Nella stessa zona è presente il polo di ricerca del C.N.R, progettato dall’architetto Enzo Zacchiroli.
Il particolare contesto paesaggistico e architettonico ha spinto verso scelte tecniche e ambientali che puntano alla ricucitura spaziale, funzionale e linguistica del tessuto esistente: un importante progetto del verde, scelte tecnologicamente avanzate e un ricco di sistema di percorsi per la mobilità lenta fanno di questo intervento un contemporaneo esempio di campus universitario.
Planivolumetrico
Un parco urbano come sinonimo di ricucitura del sistema ambientale
L’analisi accurata del contesto ambientale e naturalistico ha determinato tutte le scelte progettuali per le aree verdi del comparto. Attraverso un imponente studio agronomico è stato stabilito come valorizzare le piante esistenti e come distribuire tutte le nuove piantumazioni: parliamo di circa 300 alberi di specie diverse, compatibili con il territorio di insediamento e divise per zone funzionali a seconda delle loro caratteristiche.
Il progetto delle opere esterne prevede la realizzazione di parcheggi ad uso pubblico e privato, giardini pensili, piazze pubbliche, un’area dedicata allo sport e al tempo libero. Sono stati inoltre strutturati i progetti dell’illuminazione pubblica - punto focale del progetto per la vivibilità e la sicurezza dell’area, e del sistema di irrigazione, adeguato al livello di complessità del piano forestale ideato.
Planimetria
Architettura NZEB dal carattere leggero e tecnologico
Le significative presenze architettoniche e la lunga tradizione bolognese hanno spinto la ricerca progettuale verso una visione attuale e rinnovata sia dei materiali tradizionali che di quelli contemporanei.
L’edificio di ampliamento è infatti caratterizzato da ceramiche bianche che richiamano i mattoni, accostati a materiali più contemporanei come la rete metallica e i vetri colorati. Un ampio campo fotovoltaico sopraelevato caratterizza la copertura dell’edificio, conferendogli un aspetto tecnologico degno delle funzioni che ospita e rendendolo efficiente dal punto di vista energetico.
Sezione
Campus universitario Battiferro - Bologna
Macrodiscipline
Architettura
Ingegneria
BIM