
Ospedale del Cuore - Massa Carrara (MS)
Realizzazione di Nuovo Blocco Operatorio e ampliamento dell'edificio esistente, con 2 Sale Operatorie Ibride e un reparto di Emodinamica
Il progetto nasce dall’esigenza di realizzare un nuovo blocco operatorio in adeguamento agli standard di sicurezza igienico-sanitari attuali e di integrazione del comparto operatorio con una nuova sala cardiovascolare ibrida, dotata di strumentazione angiografica. Un intervento ambizioso e complesso, che comporta sia la costruzione di una nuova struttura che l’ampliamento di un edificio esistente, compresa la variazione di destinazione d’uso degli spazi.
Il nuovo blocco operatorio è composto da due sale operatorie per Cardiochirurgia da 45 mq, una sala operatoria di 57 mq e una sala ibrida di 86 mq concepita per accogliere qualsiasi tipo di angiografo.
Il reparto di Emodinamica è costituito da due sale interventi di 58 e 49 mq, per angiografi biplanare/monoplanare e spazi di servizio annessi, per i pazienti e il personale.
Team: Nicola Freddi
Render di progetto
Inserimento nel contesto
Le Alpi Apuane fanno da sfondo al nuovo edificio, aspetto che ha suscitato notevole interesse per il corretto inserimento nel contesto del nuovo fabbricato. I due distinti volumi in ampliamento (Blocco Operatorio ed Emodinamica) si inseriscono con coerenza e discrezione nel paesaggio, grazie a soluzioni innovative che rendono il nuovo edificio esteticamente accattivante, ma allo stesso tempo integrato con l’ambiente circostante in modo da evitare impatti visivi eccessivi.
La facciata, con l'alternanza di pieni e vuoti e la sua illuminazione integrata, conferisce una forte identità all'edificio, che ambisce a diventare un punto di riferimento per la cardiologia interventistica sul territorio nazionale e oltre.
Prospetto
Principi guida e BIM
Il progetto ha seguito fin dal principio obiettivi di sostenibilità, finalizzata all'efficienza energetica, ai consumi ridotti e alla durabilità nel tempo. L'involucro risulta parte integrante di questa missione: si tratta di una facciata ventilata, che in alcune porzioni si frammenta, diventando una doppia pelle frangisole ad effetto mosaico, con lo scopo di ''alleggerire'' l'impatto del nuovo volume, oltre ad avere funzione di schermatura solare.
L'intero progetto è stato sviluppato in BIM, al fine di controllare la coerenza e l'integrazione di tutte le componenti specialistiche e realizzare una ''macchina'' perfettamente funzionante e cantierabile. La modellazione in BIM ha permesso inoltre di predisporre studi volumetrici dell’ergonomia degli spazi e di vagliare con la S.A. differenti rese cromatiche dei vari ambienti.
Modello BIM - Impianti
Ospedale del Cuore - Massa Carrara (MS)
Macrodiscipline
Architettura
Ingegneria
Cantiere
BIM