
Ospedale “Mazzolani-Vandini” - Argenta (FE)
Demolizione corpi di fabbrica e ricostruzione nuovo padiglione
L’ospedale di Argenta è una struttura inserita in una rete ortopedica integrata con interessanti sinergie con l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. L’intervento, nello specifico, riguarderà due dei diversi corpi fabbrica appartenenti alla struttura. Una demolizione e una nuova costruzione di un padiglione ad alta specializzazione. Si configura pertanto come intervento di nuova costruzione.
L’edificio è a forma regolare e simmetrica. Il piano terra ed il primo piano saranno complanari con la quota di calpestio del corpo 21 adiacente, come il vano di sbarco del montaletti al piano interrato, che sarà connesso e alla quota di calpestio del corridoio interrato esistente. La copertura sarà piana e la sua superficie sarà interrotta in corrispondenza di due pozzi di luce, di cui il maggiore avrà dimensioni m 10 x 5, il minore m 3.50 x 3.15 e permetteranno l’illuminamento dei locali sottostanti e adiacenti.
Team: Nicola Freddi, Mario Di Menno Di Bucchianico, Filippo Magnani
Prospetto nord
Articolazione funzionale
Il nuovo edificio sarà realizzato in sostituzione del precedente blocco 13, previsto in demolizione. Il padiglione ospedaliero sarà connesso al blocco 21 tramite dei connettivi orizzontali presenti al piano interrato, terra e al piano primo. Questa connessione, nel lato ovest, metterà le nuove funzioni del padiglione in continuità con il blocco operatorio esistente nell’adiacente blocco 21.
Piano terra: Pronto Soccorso, spazi di attesa, locali di visita/osservazione, locale analisi rapide POCT, ambulatorio per emergenze, area di traumtologia con sala gessi e sala di attesa, reparto di diagnostica per immagini, con spazi di attesa, refertazione e ambulatori anamnesi.
Piano primo: Reparto di degenza in continuità con il blocco operatorio esistente, per un totale di 23 camere, e un reparto di Day Hospital oncologico costituito da due camere.
Pianta piano terra
Sistemazioni esterne a verde
Le nuove sistemazioni esterne prevedono il mantenimento della permeabilità pedonale del lotto. Un percorso pedonale, realizzato con uno stradello accessibile collegherà il nuovo parcheggio al nuovo padiglione in corrispondenza della bussola di accesso al Pronto Soccorso.
Il bilancio delle zone destinate a verde è sostanzialmente in equilibrio poiché, a fronte della realizzazione del nuovo padiglione e della viabilità di progetto, la zona su cui attualmente insiste il blocco 12 verrà convertita ad area verde permeabile.
Il progetto nel suo complesso prevede l’abbattimento di 30 piante ad alto e medio fusto, che verranno sostituite con nuove alberature che andranno principalmente a costituire aree di ombreggiamento e infoltire il verde diffuso. Inoltre, è prevista la messa a dimora di nuove alberature nel sedime occupato attualmente dal blocco 12.
Spazi interni
Ospedale “Mazzolani-Vandini” - Argenta (FE)
Macrodiscipline
Architettura
Ingegneria
BIM