
Residenza per studenti Via Filippo Re - Bologna
Demolizione di un edificio sito in Via Filippo Re a favore della realizzazione di una muova residenza per studenti dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum
La nuova residenza per studenti di via Filippo Re si confronta con un contesto di grande pregio paesaggistico e architettonico. La prospiciente palazzina della Viola e il suo ampio giardino diventano fonte di ispirazione per gli spazi esterni dello studentato, che ne richiama i percorsi esterni e i punti di vista.
In occasione del progetto definitivo dello studentato viene studiato anche il masterplan dell’intero comparto. Vengono mantenute le vie principali esistenti e creato un sistema di percorsi e punti di interesse che rendono l’intera area un luogo accessibile e vivibile.
L’edificio è sviluppato secondo una logica di divisione tra spazio pubblico e spazio privato. Il basamento è dedicato alla didattica. I piani superiori sono invece interamente dedicati alle residenze universitarie, per un totale di 72 alloggi singoli, di cui 6 riservati a persone con disabilità, ognuno con bagno privato. I piani sono dotati di spazi comuni, quali cucine, lavanderie e sale multimediali.
Team: Pietro Lorenzetti, Glenda Napoletano
Vista esterna
Un'architettura cangiante in armonia con il contesto storico
Il progetto nasce dalla volontà di integrare un contesto fatto di edifici realizzati in tempi e stili architettonici differenti con un nuovo fabbricato dal linguaggio materico semplice e deciso, in cui la logica distributiva è raccontata dall’uso dei materiali e dalle trasparenze.
Il basamento e il corpo aggettante, rispettivamente dedicati alle aule didattiche e agli spazi comuni privati, sono caratterizzati da superfici bianche e ampie vetrate. L’intero volume residenziale è omogeneo e scandito regolarmente da aperture verticali.
Si tratta di una struttura interamente realizzata in acciaio. L’involucro, realizzato in blocchi di laterizio alveolare, è rivestito con piastrelle ceramiche sfaccettate e riflettenti. Il risultato è quello di un’architettura che cambia colore a seconda della luce e dei riflessi che lo scenario offre.
Prospetto
Lo spazio esterno come luogo d'incontro
Il giardino dello studentato Re Viola si inserisce nel contesto con un’impronta dinamica, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Al fine di superare il dislivello tra la quota stradale e la quota di accesso al piano didattico viene studiato un sistema di scale, gradoni e rampe, che si integra al verde urbano di progetto. L’area esterna di pertinenza, in particolare sul fronte principale, si presenta dunque come un piccolo parco ad uso pubblico, dove vasche verdi si alternano a verde esteso e dove le scalinate e i muretti fungono anche da sedute.
Sezione
Residenza per studenti Via Filippo Re - Bologna
Macrodiscipline
Architettura
Ingegneria
BIM