
Studentato "Nuovo Baricentro" – Bologna
Riqualificazione di un edificio storico in via Belmeloro e realizzazione di alloggi e servizi per gli studenti
Nel cuore del comparto universitario di Bologna, il progetto restituisce nuova identità e centralità a due edifici storici in via Belmeloro, contribuendo alla più ampia strategia di riqualificazione promossa dall’Alma Mater.
L’intervento definisce un nuovo baricentro urbano e accademico, equilibrando istanze conservative e spinte contemporanee. Il progetto coniuga restauro architettonico, rifunzionalizzazione degli spazi, adeguamento sismico e ottimizzazione delle prestazioni energetiche, con particolare attenzione alla valorizzazione dell’area verde interna.
Un’operazione complessa e integrata, che trasforma gli edifici, precedentemente dismessi e in cattivo stato conservativo, in un nodo attivo e riconoscibile nel tessuto universitario e cittadino.
L’intervento architettonico è stato pensato per garantire un filo conduttore cromatico e stilistico tra i due edifici. Pur trattandosi di volumi distinti, entrambi condividono materiali e scelte stilistiche, mantenendo un linguaggio unitario. La differenziazione avviene attraverso l’uso di due colori diversi, uno per ciascun edificio, che ne valorizzano l’identità senza compromettere l’armonia complessiva.
Team: Nicola Freddi
Pre-Intervento
Edificio 701
Nonostante alcune superfetazioni abbiano alterato l’aspetto originario, l’architettura dell’edificio, risalente agli anni '20 del '900, resta chiaramente leggibile. Le scelte costruttive, tipiche del periodo, riflettono solidità e funzionalità: murature in laterizio intonacato, coperture in legno con tegole marsigliesi, e sporti aggettanti.
La sopraelevazione, più sobria rispetto ai piani sottostanti, riprende solo le cromie originarie, distinguendosi per l’assenza di ornamenti. Il fronte est, con scalinata e ingresso monumentale, è riconoscibile come prospetto principale grazie alla ricchezza decorativa.
Gli infissi originali in legno bianco sono stati in parte sostituiti, ma tapparelle e colori rispettano le caratteristiche storiche. I pavimenti, variabili per via di interventi successivi, conservano in alcune zone materiali d’epoca come graniglia nei corridoi e marmo nelle scale.
Nella scelta delle finiture ci si è orientati su una palette luminosa e giocosa, sui toni del bianco e del giallo.
Dettaglio Volte - Edificio 701
Edificio 718
Come il 701, anche questo piccolo fabbricato, dalla particolare facciata e dall'impostazione planimetrica a ferro di cavallo, vede una rinascita e una trasformazione da stalla, funzione originaria, a aule studio.
Questo edificio ha visto un complesso restauro conservativo della facciata, delle decorazioni e delle modanature che caratterizzano l'intradosso della copertura e i pilastri del portico, oltre a interventi puntuali volti al consolidamento strutturale e alla nuova copertura in legno.
Internamente la scelta cromatica si è orientata sul colore verde nella tonalità tenue e rilassante, sia su alcune pareti che sui decori a pavimento.
Dettaglio colore - Edificio 718
Studentato "Nuovo Baricentro" – Bologna
Macrodiscipline
Architettura