
Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub – Bologna
Riconversione dell’edificio F2 con nuova edificazione, allestimento interno e riqualificazione facciate del Capannone Botte B4, opere esterne
Il progetto rientra nell’ambiziosa riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi, polo strategico per l’innovazione e la ricerca della Città Metropolitana di Bologna.
MAIN ha curato la riconversione dell’edificio F2 e la riqualificazione delle facciate del capannone Botte B4, includendo anche l’allestimento interno e le opere esterne.
La complessità dell’area deriva innanzitutto dalla necessità del mantenimento di ampie porzioni dell’originario Tabacchificio, vincolate dalla Soprintendenza, le quali saranno integrate in maniera coerente con le nuove edificazioni, recuperando e valorizzando le caratteristiche degli edifici progettati da Pier Luigi Nervi.
L’intervento si è sviluppato a partire dall’ingegnerizzazione del progetto definitivo, fino alla redazione del progetto esecutivo, interamente modellato in BIM. Questo ha permesso di individuare e risolvere criticità progettuali in fase preventiva, garantendo efficienza, precisione e qualità del risultato finale.
Team: Nicola Freddi, Mario Di Menno Di Bucchianico, Filippo Magnani, Claudia Minafra
Edificio F2: Un Polo di Ricerca Innovativo
Progettato come sede per la ricerca scientifica avanzata, l’edificio F2 si sviluppa attorno a tre corti, con un ingresso principale scenografico e accogliente.
L’articolazione su più livelli ospita funzioni pubbliche al piano terra – tra cui sale conferenze, spazi espositivi, mensa e palestra – mentre i piani superiori sono dedicati ad ambienti di lavoro flessibili per la ricerca: uffici open space, sale riunioni e aree relax.
Grande attenzione è posta al comfort ambientale e alla qualità degli spazi: luce naturale, flessibilità distributiva e finiture curate anticipano un ambiente tecnologico, funzionale e accogliente.
Sezione - Edificio F2
Botte B4: Spazi Polifunzionali
L’ex capannone industriale progettato da Pier Luigi Nervi è stato riqualificato nel rispetto della sua identità storica, trasformandosi in un hub flessibile per eventi, uffici temporanei e spazi espositivi.
L’allestimento interno segue il principio del box in the box: volumi indipendenti, reversibili e non invasivi, ospitano postazioni di lavoro, sale conferenze, spazi di accoglienza e aree verdi interne.
Il design è contemporaneo e vibrante, con richiami all’identità bolognese e un uso sapiente della luce naturale, grazie ai lucernari che valorizzano la struttura voltata.
Render Interno -Botte B4
Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub – Bologna
Macrodiscipline
Architettura
Ingegneria
BIM